Caldo e dieta: il giusto nutrimento per l’estate

E' vero che in estate bisogna nutrirsi di più? Quali sono gli alimenti da evitare? Sono molte le domande dei nostri lettori alle quali la Dr.ssa Valentina Nuzzi ha voluto rispondere

Tempo di lettura: 3 minuti

 


Dr.ssa Nuzzi, l’estate è arrivata. Quali sono i consigli per una corretta alimentazione durante la stagione del caldo?

Con l’arrivo del caldo è importante mantenere una corretta idratazione. In particolar modo, bambini e anziani hanno bisogno di prevenire la disidratazione perché il loro riflesso della sete è minore: tendono ad averne solo quando arrivano a un importante livello di deidratazione.

È assolutamente sbagliato eliminare il sale col caldo, errore in cui inciampano soprattutto le donne. Quando sudiamo, il nostro corpo elimina anche del sodio, e nel momento in cui beviamo, il livello di acqua aumenta e diluisce ancora di più la quantità di sale al nostro interno. Al contrario, andrebbe aumentato l’utilizzo del sale in periodi di forte sudorazione: la carenza di sale porta, addirittura, spesso, a sentirci più gonfi. Avere un po’ di gonfiore è fisiologico, ma diventa patologico se accompagnato da crampi e dolori. In questo caso, bisogna rivolgersi ad uno specialista.


Com’è possibile capire se si sta mantenendo la corretta idratazione?

È possibile osservando il colore delle proprie urine, che non dovrebbero essere mai torbide, eccetto quando si è appena svegli.


Qual è dunque il regime alimentare più indicato per l’estate?

Per la colazione, l’ideale sarebbe mangiare uno yogurt con cereali e/o frutta. Per il pranzo o la cena, invece, i piatti da prediligere sono le insalatone fredde, fornite di una fonte di verdura, una di proteine (come legumi, pesce, carne, uova, formaggi freschi) e una di carboidrati. È importante ricordare che la frutta e la verdura ci danno acqua, vitamine e sali minerali; quindi, sono assolutamente da integrare nella nostra dieta estiva. Il fabbisogno di carboidrati non dovrebbe mai scendere al di sotto del 45-70% delle calorie consumate durante la giornata. Essi sono immagazzinati nel fegato e nei muscoli, dove accumulano e trattengono acqua: se non vengono mangiati, il corpo svuota le riserve di liquidi, e il peso scende, ma perché si è persa acqua, e non grasso.


Qual è il frutto più indicato?

Si può mangiare qualsiasi tipo, nessun frutto gradito dev’essere bandito dalla propria dieta. È necessario rispettare, tuttavia, le dosi indicate, trattandosi di zuccheri: 450 gr al giorno, magari combinando i vari frutti di stagione in gustose macedonie.


L’estate, si sa, è anche sinonimo di birra fresca. Ci si può concedere una birra ogni tanto?

Essendo una bevanda da gustare fresca, in estate è facile averne il desiderio. Si tratta comunque di una bevanda che apporta calorie. Nella fattispecie, le si può calcolare, per 100 ml di prodotto, moltiplicando 7 per la gradazione alcolica della bevanda. Pertanto sì, una birra ogni tanto ce la si può concedere, ma come per tutte le cose non bisogna mai esagerare.

mug of beer on wooden table


E per quanto riguarda l’attività fisica?

Anche se le temperature sono alte, fare esercizi al mattino sarebbe fondamentale, magari prima della colazione, invece di seguire diete drastiche per la prova costume!


Quali sono i segreti per un giusto drenaggio?

Il miglior drenante è sempre l’acqua, e non i prodotti comprati in supermercati e farmacie che, spesso, affaticano l’attività dei reni.

 

Elaborazione articolo a cura di Giorgia Della Bosca

Dr.ssa Valentina Nuzzi
valentinanuzzi@hotmail.it
Sede a Pinerolo
Tel. 3475190216

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525). Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

Nessun articolo trovato