Esiste infatti una distinzione tra colesterolo “buono” e “cattivo”, e comprendere questa differenza è fondamentale per prendersi cura del proprio cuore. Ne parliamo con la Dr.ssa Valentina Nuzzi, che ci aiuterà a fare chiarezza su questo importante argomento.
Dottoressa Nuzzi, ci racconta qualcosa in merito al colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza lipidica fondamentale per il nostro organismo, in quanto partecipa alla produzione di ormoni, vitamina D e alla costruzione delle membrane cellulari. Tuttavia, non tutto il colesterolo si comporta allo stesso modo. Ne esistono due principali tipi: il colesterolo LDL, spesso definito ‘cattivo’, che tende ad accumularsi nelle arterie formando placche, e il colesterolo HDL, detto ‘buono’, che invece aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso e a mantenere puliti i vasi sanguigni.
Perché è importante avere alti livelli di HDL?
Più ne abbiamo, meglio è! Alti livelli di HDL proteggono il cuore e riducono il rischio di malattie cardiovascolari. A differenza del colesterolo “cattivo” (LDL), che può accumularsi nelle arterie, l’HDL aiuta a mantenerle pulite e in salute.
Come possiamo aumentare il colesterolo buono?
L’HDL può essere incrementato attraverso alcune sane abitudini:
- Consumare grassi sani, come olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado e pesce azzurro.
- Fare attività fisica regolare, anche una camminata veloce ogni giorno può fare la differenza.
- Evitare il fumo, che non solo abbassa l’HDL, ma danneggia anche il cuore e le pareti vascolari.
- Limitare gli zuccheri in eccesso, perché possono abbassare il colesterolo buono e aumentare quello cattivo.
Il colesterolo è davvero un nemico?
No, il colesterolo non è un nemico! Il nostro corpo lo produce perché è essenziale per molte funzioni vitali. Con le giuste abitudini, possiamo mantenere il giusto equilibrio e proteggere la nostra salute.