Dimagrire: i miracoli del “prima e dopo” su Instagram

Sui social spopolano le “diete miracolose”, con foto di persone che arrivano a perdere fino a 15 kg in un mese. Ma queste “diete” funzionano davvero?

Tempo di lettura: 3 minuti


Se avete un po’ a che fare con i social, e vi appassiona il mondo della ginnastica e delle diete, vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in post “prima e dopo”, ovvero in quei collage di due foto in cui nella “prima” la persona fotografata è del tutto fuori forma e nella foto “dopo”, a distanza di poche settimane, presenta un fisico asciutto ed all’apparenza estetico. Abbiamo chiesto al Medico Nutrizionista Valentina Nuzzi la sua opinione riguardo a queste “diete da Instagram”.

Dr.ssa Nuzzi, la domanda che si pongono in molti è: queste diete funzionano davvero? Come fanno le persone a dimagrire in quel modo e in così poco tempo?

Innanzitutto, partiamo dal presupposto che quelle non sono diete. Si tratta di regimi alimentari da fame, in cui l’apporto calorico giornaliero è ridotto in maniera drastica al fine di perdere più peso nel minor tempo possibile (tendenzialmente grazie all’eliminazione dei carboidrati). Anche in questo caso, c’è una distinzione importante da fare: perdere peso non è sinonimo di dimagrire.

Quando si mettono in pratica questi regimi alimentari “da fame” ovviamente c’è un’importante perdita di peso nel breve periodo, ma come ci insegnano i libri di nutrizione “non si può perdere più grasso dello 0,5-1% del peso corporeo a settimana”. Quindi, se si perde di più, cosa si perde effettivamente? Acqua e, soprattutto, massa muscolare.

Quali possono essere le conseguenze di questi regimi alimentari drastici?

Da un punto di vista estetico, il rischio è quello di ottenere un fisico “a prugna”, ovvero poco tonico e dalle forme non esaltanti.
Da un punto di vista fisiologico, invece, la situazione è ancor più grave. Innanzitutto, il primo rischio che si corre è quello di avere una mancanza di nutrienti. Poi il cibo inizia ad essere visto come un’ossessione, e il non potervi accedere rischia di diventare un vero e proprio incubo.

Inoltre, come già detto, la repentina perdita di peso è sinonimo di perdita di massa muscolare, ovvero quella massa che ci permette di veicolare i nutrienti nel muscolo e non nei grassi, evitando di farci ingrassare.


A questo punto sorge spontanea una domanda: noi su Instagram vediamo il “prima e dopo”… ma cosa succede dopo ancora?

Se una persona deciderà ad un tratto di smettere con questo regime alimentare drastico, la prima cosa che farà sarà rimpinzarsi di tutto ciò di cui si è privata nelle settimane precedenti, con conseguenze deducibili. Quindi, il peso tornerà ai suoi valori iniziali (se non di più), ma questa volta la quantità di massa grassa sarà maggiore in quanto precedentemente si è persa la massa magra.

Quindi quali sono i consigli pratici che darebbe alle persone che vogliono perdere tanto peso in poco tempo?

Di avere pazienza. Perché perdere tanto peso “male” in poco tempo?  Non conviene perderlo “bene” mettendoci qualche settimana in più?
Un altro consiglio che tengo a dare è quello di non seguire le diete standard, quelle che “vanno bene per tutti”, perché non esistono, e molto spesso quelle che troviamo sui social sono proprio di questo genere. La dieta (non mi stancherò mai di dirlo) dev’essere fatta su misura, perché ogni paziente ha delle necessità differenti: per questo esistono dei professionisti che dedicano il loro tempo alla costante formazione. Non fatevi abbindolare da questi guru di Instagram, perché vi mostrano solo il prima e il dopo, e non il “dopo del dopo”.


Intervista a cura di Davide Clivio

Dr.ssa Valentina Nuzzi
valentinanuzzi@hotmail.it
Sede a Pinerolo
Tel. 3475190216

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525). Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

Nessun articolo trovato