Colpo di frusta, ancora tu?!

Il colpo di frusta è un evento traumatico che interessa il rachide cervicale, che generalmente insorge in seguito ad un brusco movimento del capo

Tempo di lettura: 2 minuti


Dopo i precedenti articoli abbiamo ricevuto richieste di delucidazione da parte di alcuni lettor, in relazione al trauma del “colpo di frusta”, per i casi in cui il paziente sia stato trattato ma le problematiche non si siano mai definitivamente risolte.

Il colpo di frusta è un evento traumatico che interessa il rachide cervicale e si verifica in seguito ad un brusco movimento del capo, nella maggior parte dei casi in incidenti d’auto, cadute e traumi sportivi. Si ha dapprima una sollecitazione brusca della zona lombare, quindi successivamente una iperestensione e poi iper-flessione compressiva del tratto cervicale.

Dopo il trauma potrebbero comparire vertigini, acufeni e parestesie. Successivamente, il colpo di frusta provoca dolore al collo e alla parte superiore della schiena. La cervicalgia può essere associata a contrattura, rigidità e marcata limitazione dei movimenti del collo. È possibile che vi sia la comparsa di alcuni segni neurologici, ad esempio formicolii o parestesia agli arti superiori.

Come comportarsi in questo caso?

Il paziente generalmente si presenta con collare e foglio di accesso al pronto soccorso. È sempre opportuno eseguire una visita specialistica per escludere danni tipo erniazione dischi vertebrali o fratture attraverso esami diagnostici tipo RX, RMN o TAC, ed alleviare il dolore con terapia farmacologica. Ciascun caso è da valutare singolarmente, anche per lo svezzamento del collare che non sempre ha tempi di utilizzo uguali per tutti.

Dopo qualche giorno dal trauma, è indicato effettuare una serie di trattamenti fisioterapici per allentare le tensioni muscolari, ridurre la sintomatologia dolorosa con terapie antalgiche e accelerare i tempi del recupero.
Solitamente, viene eseguito un ciclo di sedute di massoterapia distrettuale cervicale associata a diatermia tecar-terapia nella prima fase riabilitativa, proseguendo con esercizi di rieducazione posturale per il recupero del controllo muscolare e di una corretta funzionalità del rachide cervicale al fine di mantenere il beneficio delle sedute svolte. Condizioni cliniche preesistenti possono concorrere ad un peggioramento del quadro clinico da colpo di frusta. È sempre consigliato non dormire in posizione prona, utilizzare un cuscino ortopedico, assumere una postura corretta, regolare la posizione del monitor del pc in modo che sia all’altezza degli occhi.

Inoltre, consiglio sempre nel caso di un incidente stradale di affidarsi ad un centro riabilitativo con figure professionali certificate e qualificate al fine di presentare la documentazione necessaria alla propria assicurazione per un eventuale rimborso.

Dr.ssa Chiara Dal Fuoco
dalfuoco.chiara1@libero.it
c/o Clinica Dal Fuoco
Sede a Volpiano
Tel. 011 995 2200

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525). Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

Nessun articolo trovato