Self Miofascial Release: ecco di cosa si tratta

Sarà capitato di vedere, utilizzare magari in palestra, o addirittura possedere voi stessi a casa l’attrezzatura per il cosiddetto SMR (self miofascial release)

Tempo di lettura: 3 minuti


La “miofascia” necessita di una breve descrizione per comprendere al meglio ciò che verrà descritto. La parola “miofascia” connota la natura inseparabile, riunita a fasci, del tessuto muscolare (mio) e della sua rete accompagnatoria di tessuto connettivo (fascia). Quest’ultima è una componente anatomica, composta di tessuto connettivo presente sotto la pelle da cima a fondo del nostro corpo, che avvolge, sostiene, separa, unisce, protegge, fornisce coesione ad ossa, organi, muscoli, nervi, vasi, e si espande all’interno del muscolo fino a livello cellulare, partecipando attivamente al gesto motorio.

Il tessuto fasciale è disseminato di recettori che informano il sistema nervoso, quindi molto importante per la percezione dello stato di tensione di un muscolo. Una delle alterazioni più evidenti e riscontrabili nella vita di tutti i giorni è la restrizione di questo tessuto che provoca una rigidità nel muscolo e quindi una riduzione di mobilità dei movimenti. La tecnica del SMR permette di effettuare una forma di auto-massaggio del corpo in grado di generare il rilascio miofasciale. Svariate ricerche affermano che la tecnica di SMR sembra aumentare la flessibilità e ridurre il dolore muscolare, può portare ad un miglioramento della funzione arteriosa, a una migliore funzione endoteliale vascolare e ad un aumento dell’attività del sistema nervoso parasimpatico, che potrebbe essere utile nel recupero. Proprio per l’apporto di questi benefici il self miofascial release è maggiormente apprezzato dagli atleti e dagli sportivi per la riduzione dei D.O.M.S. (Delayed Onset Muscle Soreness).

Il foam roller è un rullo che può essere rivestito di schiume con densità diverse ed è lo strumento principale per la tecnica del SMR, permette di ottenere risultati simili a quelli di un trattamento manuale e aiuta a stimolare più in profondità i propriocettori di alcune aree del tessuto connettivo. Esistono numerose tipologie di esercizi che agiscono generalmente sui principali gruppi muscolari. L’auto-trattamento può interessare gli arti inferiori, la muscolatura del tronco e gli arti superiori con tecniche uguali o simili. Il SMR si rivela quindi un’ottima strategia per alleviare l’indolenzimento muscolare post allenamento e per migliorare le prestazioni dello sportivo.

Come si utilizza

Solitamente l’utilizzo ideale è in appoggio a terra su un tappeto. È opportuno collocare l’attrezzo in prossimità dell’area da trattare e trovare la posizione migliore, che deve essere tale da permettere di esercitare una pressione graduale sui tessuti interposti,

sfruttando il proprio peso corporeo. Una volta raggiunta la posizione prescelta, per aumentare la pressione sui tessuti, si può appoggiare interamente il proprio peso corporeo sull’attrezzo. A questo punto, mantenendo la posizione, far scivolare lo strumento foam roller o pallina in direzione prossimo-distale, e una volta coperta l’area di trattamento ritornare alla posizione iniziale. Questi movimenti del corpo sullo strumento consentiranno di massaggiare e frizionare l’area seguendo l’orientamento delle fibre muscolari del tessuto da trattare. Se fosse presente dolore durante l’esecuzione, in prossimità di un trigger point o di un’aderenza fibrosa, si consiglia di soffermarsi sul punto dolente per circa 20-30 secondi fino a quando la soglia di dolore non diminuisce e si percepisce il rilascio dei tessuti. Il tempo di esecuzione del SMR è a discrezione del singolo individuo e dipende dalla sua tolleranza a sopportare una pressione sui tessuti che soprattutto all’inizio può essere dolorosa. In ogni caso per avere degli effetti positivi rilevanti è necessario che un esercizio di SMR abbia una durata media compresa tra 60 e 90 secondi ed è ripetibile 3 – 5 volte per ciascun gruppo muscolare.

Dr. Jacopo Papa
jacopo.papa@dalfuocofisioterapia.com
c/o Clinica Dal Fuoco
Sede a Volpiano
Tel. 011 995 2200

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525). Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

Nessun articolo trovato