Dispositivi intrauterini: non solo una risorsa contraccettiva

I dispositivi intrauterini, principalmente utilizzati come contraccettivo, hanno anche un fine terapeutico...

Tempo di lettura: 3 minuti

 


I dispositivi intrauterini (IUD) a rilascio di progesterone costituiscono una nuova generazione di “spirali”, impiegate sia per la contraccezione che a fini terapeutici. Possono essere richiesti da tutte le donne in età fertile e sessualmente attive che necessitano di un contraccettivo reversibile ed affidabile. 

Vengono inseriti con le braccia trasversali della “T” chiuse grazie ad un sottile tubicino applicatore che viene poi rimosso, così da rilasciare la spirale in esso contenuta ed i fili che usciranno dalla cervice, in vagina. I fili vengono poi tagliati a circa 1cm dalla superficie del collo dell’intero, in modo da non creare disagio nei rapporti e da poter essere impiegati dal ginecologo nella fase della rimozione della spirale.

I dispositivi uterini possono inoltre essere di due tipi:

  • IUD al rame, avente in genere la forma a “T”, è fatto di plastica rivestita da elementi che rilasciano ioni di rame capaci di interferire con la motilità e vitalità degli spermatozoi;
  • IUD medicato con un progestinico che rilascia un ormone, il levonorgestrel, simile al progesterone (ed impiegato anche in alcune pillole anticoncezionali).


Ma qual è il vantaggio di questi contraccettivi?

L’attività contraccettiva dei dispositivi a rilascio progestinico varia dai 3 ai 6 anni in base al prodotto impiegato, ed è totalmente reversibile, annullandosi non appena il dispositivo venga rimosso (sempre ambulatorialmente, dal ginecologo).

È un metodo consigliato anche per chi non riesce ad utilizzare terapie che vengono assunte giornalmente, per dimenticanza o mancanza di tempo, o per donne che presentino controindicazioni all’assunzione di estrogeni (ad esempio per fumo, obesità, ecc.).

I dispositivi intrauterini non interferiscono con i rapporti sessuali né bloccano il normale ciclo ovulatorio della donna, non è necessario inoltre sospendere l’assunzione di altri farmaci perché non interferiscono in nessun modo con essi.

Se una donna ha partorito da poco, deve attendere circa 6 settimane per poter inserire un dispositivo intrauterino, fattibile anche durante l’allattamento.

La donna che sceglie un dispositivo intrauterino ne beneficia anche in termini di effetti collaterali, nel senso che non avrà alcun problema legato all’uso di ormoni farmacologici circolanti, quali:

● ritenzione idrica,

 cefalea 

● aumento di peso


In che modo questi dispositivi possono essere utili anche a scopo terapeutico?

I sistemi intrauterini a rilascio progestinico vengono inoltre impiegati a fini terapeutici, soprattutto per ridurre problemi di dismenorrea (dolori legati al ciclo) e metrorragie (emorragie uterine, specie in casi di patologie come l’adenomiosi e alcune forme di fibromatosi).

Un ulteriore utilizzo di questi prodotti è poi l’associazione con estrogeni sistemici (dati per via orale o più facilmente per via cutanea) nella terapia ormonale sostitutiva nel periodo di immediata post-menopausa.

In funzione del tipo di indicazione e del desiderio della Paziente il ginecologo orienterà la scelta sul dispositivo intrauterino più corretto (le differenze principali sono legate alla quantità di ormone rilasciato ed alla durata dell’efficacia).


Quali sono i casi in cui un dispositivo intrauterino non è utilizzabile?

È fondamentale rivolgersi al ginecologo per chiedere consiglio in merito al dispositivo contraccettivo più adatto al proprio caso, è possibile infatti che un dispositivo intrauterino possa non essere adatto per alcuni soggetti. Ad esempio, questo non può essere utilizzato in caso di gravidanza, di infezione pelvica (come la gonorrea o la clamydia), in caso di presenza di alcuni tipi di fibromi ed anomalie uterine. Sconsigliato l’utilizzo anche in caso di sanguinamenti inspiegabili e di presenza di malattie sessualmente trasmesse in fase attiva.

 

Dr. Stefano Fracchioli
stefano.fracchioli@studiofracchioli.it
Sede a Torino, Corso G. Matteotti 49
Tel. 011 539739 – 3404869556

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525). Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Condividi questo articolo

Articoli correlati

Nessun articolo trovato